Un anno fa moriva Rossella Falk,86 anni, una delle grandi
attrici del teatro italiano. Lavorò con i più importanti registi come Visconti
e Fellini.> >

L'avevano definita "la Greta Garbo
italiana". Non per niente la sua biografia, uscita nel 2006 per Mondadori,
si intitola L'ultima diva. > >
In teatro era stata diretta dai più importanti registi italiani, da Luchino Visconti a Franco Zeffirelli, da Orazio Costa a Giancarlo Cobelli, Giuseppe Patroni Griffi. E benché corteggiatissima dal cinema, privilegiò sempre la carriera teatrale.
Fra le interpretazioni di Rossella Falk si
ricordano La bugiarda (1955), D'amore si muore (195
, Sei personaggi in cerca d'autore (1963), Tre sorelle (1964), Il gioco delle parti (1966), Metti una sera a cena (1967), L'amica delle mogli (196
, La signora delle camelie (1975). Poi, l'assenza dal palcoscenico, per alcuni
anni. E il ritorno all'inizio degli anni Ottanta: fra i suoi lavori Maria
Stuarda (1983), L'aquila
a due teste (1984),Amanda
Amaranda (198
, La
dolce ala della giovinezza (1989), I
parenti terribili(1991). Fra i suoi
impegni più recenti Sinfonia d'autunno (200
e Est Ovest (2009).
Mentre al cinema fu il Grillo parlante in 8 e 1/2 di Fellini, partecipò a Io la conoscevo bene (1965) di Antonio Pietrangeli, all'horror La tarantola dal ventre nero di Paolo Cavara (1971) e a Non ho sonno di Dario Argento (2001). Fece anche un'incursione a Hollywood, in Quando muore una stella (The Legend of Lylah Clare, 196
di Robert Aldrich.> >




Mentre al cinema fu il Grillo parlante in 8 e 1/2 di Fellini, partecipò a Io la conoscevo bene (1965) di Antonio Pietrangeli, all'horror La tarantola dal ventre nero di Paolo Cavara (1971) e a Non ho sonno di Dario Argento (2001). Fece anche un'incursione a Hollywood, in Quando muore una stella (The Legend of Lylah Clare, 196

Nessun commento:
Posta un commento